|
|||
Temi principali per l’esame finale ⇐ ПредыдущаяСтр 5 из 5
1. Salutare 2. Chiedere il nome 3. Presentarsi 4. Chiedere e indicare la provenienza 5. Congedarsi 6. Pronomi soggetto 7. Articolo determinativo 8. Aggettivi di nazionalità 9. Chiedere il numero di telefono 10. Chiedere l’indirizzo e rispondere 11. Chiedere e ripetere un’informazione 12. Numeri cardinali da 0 a 100 13. Informarsi sullo stato di salute 14. Presentare, chiedere e fornire informazioni personali 15. Informarsi sulle conoscenze linguistiche altrui e fornire le proprie 16. Essere spiacenti di qualcosa 17. Ringraziare 18. Verbi regolari in –are 19. Verbo essere 20. Verbo avere 21. Verbo stare 22. Verbo fare 23. Sostantivo singolare e plurale 24. Negazione 25. Articolo determinativo 26. Articolo indeterminativo 27. Questo/questa 28. Le preposizioni semplici 29. Le particelle interrogative 30. Chiedere l’età 31. Ordinare al bar e al ristorante 32. Chiedere qualcosa che manca sul tavolo 33. Chiedere il conto 34. Verbi regolari in –ere 35. Verbi regolari in –ire 36. Verbi volere e preferire 37. Plurale dei sostantivi 38. Fare una prenotazione telefonica 39. Parlare del tempo libero 40. Parlare della frequenza con cui si fa qualcosa 41. Parlare di gusti e preferenze 42. Verbi andare, giocare, leggere, uscire 43. La negazione non…mi; 44. Mi piace, mi piacciono 45. Pronomi indiretti 46. I giorni della settimana 47. Direzioni 48. Avverbi interrogativi: perché 49. Chiedere l’ora 50. I mesi dell’anno
51. Prenotare una camera d’albergo 52. Chiedere informazioni su un albergo o su una camera d’albergo 53. Descrivere le camere di un albergo 54. Chiedere il prezzo (quanto costa? Quanto viene? ) 55. Informarsi sull’eventuale presenza di oggetti in una camera d’albergo 56. Lamentarsi e spiegare un problema 57. Parlare del proprio appartamento 58. C’è e ci sono 59. Verbi modali 60. Verbi irregolari 61. Chiedere scusa 62. I mesi dell’anno 63. Locuzione temporale da…a 64. Preposizione + articolo determinativo 65. Numeri ordinali (primo, secondo, terzo, etc. ) 66. Avverbi interrogativi: quanto 67. La data 68. Descrivere la propria città 69. Indicazioni stradali: girare a destra, a sinistra, andare dritto, etc. 70. “Ci” e verbo andare 71. I partitivi (al plurale): del, dello, dell’ etc. 72. Indicazioni di luogo 73. Avverbi interrogativi 74. L’orario: a che ora? 75. Parlare degli orari di apertura e di chiusura 76. Raccontare eventi del passato 77. Parlare delle proprie vacanze 78. Passato prossimo con l’ausiliare essere e con l’ausiliare essere 79. Participi passati regolari 80. Participi passati irregolari: leggere, rimanere, vedere, mettere, etc. 81. Superlativo assoluto 82. Chiedere che tempo fa 83. Parlare del tempo: fa caldo, fa freddo, c’è il sole, etc. 84. Parlare degli acquisti e delle proprie abitudini in merito 85. Parlare di prodotti tipici 86. Descrivere un negozio 87. Le quantità (un chilo, mezzo chilo, un pacco, etc. ) 88. I partitivi (al singolare) 89. Le 4 stagioni: primavera, estate, autunno, inverno 90. Fare colazione, pranzare, cenare 91. Scrivere una lettera o una cartolina 92. Parlare degli orari lavorativi 93. Descrivere una giornata tipo 94. Verbi riflessivi 95. Descrivere e comprare vestiti 96. I colori 97. I diminutivi 98. Verbo volere al condizionale: “io vorrei” 99. Rispondere al telefono 100. Scrivere un’e-mail
|
|||
|